Skip to main content
 x 
Carrello - 0,00 €

Carrello

Carrello vuoto

Centro Musicale

  • Via Val Pellice, 85/95 
    00141 Roma

  • 06•8861046
    06•8123801
    06•88327083
  •  338-3545951
  • Lun / Sab - 10:00 - 13:00 / 15:00 - 19:30

- Seguici -
 x 
Carrello - 0,00 €

Carrello

Carrello vuoto

Ricominciamo una nuova collaborazione con un marchio che abbiamo sempre apprezzato

Tutto è iniziato nel 1983...leggi:

Hans Nordelius Il fondatore della compagnia ha realizzato il suo primo ed innovativo prodotto nel 1983: il Digital Percussion Plate 1, il primo Pad percussivo per l’esecuzione di suoni campionati con dinamica. DPP1 ha riscosso all’epoca un successo istantaneo, a cui è seguita l’introduzione sul mercato del marchio DDrum. Questi avanzati Pad, erano realizzati con pelli e cerchi proprio come i tamburi reali, e proprio grazie a questa caratteristica hanno subito guadagnato larga popolarità e solida reputazione. Molti musicisti, infatti, li considerano ancora oggi un sistema insuperato per il controllo dei suoni percussivi!

Nel 1995 Clavia ha introdotto il suo primo sintetizzatore, il Nord Lead, con la capacità unica d’emulazione della sintesi analogica, che conferiva allo strumento una timbrica immediatamente riconoscibile. A questo, era unita una interfaccia utente semplice ed intuitiva. La combinazione di queste caratteristiche ha reso Nord Lead un classico in breve tempo.

Magnus Kjellander è arrivato nel 1996 portando in azienda un approccio originale e personale nella progettazione software; il fruttuoso risultato di questa collaborazione è stato il Nord Modular, presentato nel 1997, il primo sintetizzatore modulare digitale, tra i più versatili ed innovativi Synth mai apparsi sul mercato.

  • 2001 Viene presentato il primo Nord Electro, una tastiera con le straordinarie simulazioni di strumenti Vintage elettromeccanici, estremamente leggero e portatile, caratteristica questa non riscontrabile negli strumenti originali...
  • 2005 Arriva Nord Stage, uno strumento che ha rappresentato la sintesi perfetta dell’alta esperienza tecnologica acquisita da Clavia, con suoni di piano acustico ed elettrico, simulazioni di organi, e perfino un sintetizzatore.
  • Nello stesso anno vede la luce anche Nord C1 Combo Organ, il primo prodotto ad adottare la tecnologia a modellazione fisica di seconda generazione per i suoni di organo elettromagnetico, unita alla riproduzione del caratteristico sistema di amplificazione con altoparlanti rotanti. Un organo a doppio manuale leggero e pratico da trasportare (15 Kg.)
  • 2007 Nord Wave, con questo strumento sono spinte ulteriormente in avanti le possibilità operative introdotte con il Nord Lead, grazie alla capacità di poter utilizzare i Sample all’interno di uno dei suoi oscillatori Virtual Analog; Il tutto controllato da un’interfaccia utente veloce ed intuitiva ed un cabinet compatto; caratteristica peculiare dei prodotti Nord.
  • 2008 Viene presentato Nord Electro 3, che incorpora i suoni Vintage del "Mellotron" e del "Chamberlin", realizzati su licenza esclusiva, diventando rapidamente uno dei prodotti di maggior successo del marchio.

  • 2010 è stato l’anno di Nord Piano un elegante piano digitale stage, dalla linea sottile ed estremamente leggero. Su questo strumento è stata implementata l’avanzata funzione: String Resonance, ed è stato adottato l’esclusivo pedale triplo Nord, che include la simulazione del rumore dei pedali, tipico del piano acustico reale.
  • 2011 al NAMM viene presentato Nord Stage 2, una Stage Keyboard con sezione Synth in grado di riprodurre anche i Sample, maggiore quantità di memoria, la sezione dell’organo C2, ed il Piano Pedal Noise. Questo strumento ha innalzato il livello dello standard generale per i prodotti in questa categoria.
  • 2012 Viene lanciato Nord C2D, il primo organo realizzato con i caratteristici "Drawbar" fisici, e del sintetizzatore per percussioni Nord Drum. Oltre a questi è stata presentata anche la famiglia Nord Electro 4, con il rinomato Nord Piano 2 che supporta le funzioni di Split e Layer, compatibile con i suoni della Nord Sample Library.
  • 2013 è stato celebrato il trentesimo anniversario della compagnia con la presentazione di: Nord Lead 4, Nord Drum 2, Nord Pad e Nord Piano 2 HP.
  • 2015 Arriva Nord Electro 5 una revisione completa di questo strumento, il primo inoltre, realizzato da Nord ad avere un ampio Display OLED. Anche il modello di punta Nord Stage 2 EX è stato ulteriormente migliorato, grazie al raddoppio della memoria per la Nord Piano Library, ed all’introduzione di nuovo modello con tastiera 76 tasti: HP76.
  • 2016 Nord Piano 3 Evoluzione del Piano 2 con maggiore capacità di memoria e articolazione polifonica, insieme.
  • 2018 Nord Piano 4, su questo pianoforte digitale professionale evoluzione dei modelli precedenti, viene applicata la tecnologia introdotta con la serie Stage 3, con il conseguente ampliamento della polifonia che arriva ora a 120 voci, l'adozione di un "Key Bed" con triplo sensore integrato e tecnologia: "Virtual Hammer Action" per una maggiore reattività dinamica dello strumento, la: Seamless Transitions (passaggio fra i suoni senza interruzione), i Piano Filters dedicati, ed i modi di articolazione Layer & Split con Crossfade.

Molta strada è stata finora percorsa dal piccolo laboratorio seminterrato dove tutto è iniziato nel 1983...